Intercultura
Intercultura

Il crescente numero di alunni con background migratorio e i cambiamenti della società rendono necessaria una progettazione educativa e didattica che tenga conto della ricchezza culturale e linguistica che caratterizza il nostro Istituto.
Le necessità degli alunni con background migratorio sono eterogenee:
- alfabetizzazione in italiano L2
- potenziamento delle conoscenze lessicali, grammaticali e sintattiche
- supporto nello studio delle varie discipline
- supporto nell’inserimento e nell’inclusione
Pertanto, considerata la varietà delle culture e delle situazioni concrete di ogni singolo alunno, le azioni educative e didattiche sono progettate per facilitare sia i processi di socializzazione e inserimento sia per promuovere il successo formativo di tutti gli alunni.
Protocollo d’accoglienza degli alunni con background migratorio
Documento Protocollo accoglienza
Attraverso il protocollo, l’Istituto si propone di:
- facilitare l’ingresso a scuola degli alunni con background migratorio
- entrare in relazione con la famiglia immigrata
- favorire un clima di accoglienza nella scuola
- occuparsi dell’inserimento dell’alunno in un gruppo classe e in un percorso scolastico che favorisca il consolidamento di competenze e abilità necessarie per un futuro orientamento scolastico
Fasi di attuazione della procedura di accoglienza:
Azione | Personale coinvolto |
Iscrizione | Segreteria |
Primo incontro di accoglienza e conoscenza dell’alunno e della famiglia | Commissione NAI |
Propostadella classe di inserimento | Commissione NAI |
Inserimento nella classe definitiva | Segreteria/ Dirigente scolastico |
Redazione di un piano didattico personalizzato | Consiglio di classe |
Prove di ingresso relative alla conoscenza della lingua italiana | Consiglio di classe e docente di italiano L2 |
Apprendimento dell’italiano L2 | docenti di italiano L2, docenti del Consiglio di classe |
Ogni azione di accoglienza può essere facilitata dall’intervento di un mediatore linguistico-culturale, su richiesta della funzione strumentale Intercultura.
Laboratori di italiano L2
Documento Linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri
Per rispondere ai bisogni linguistici degli alunni non italofoni, l’Istituto propone Laboratori di italiano L2 di vario livello condotti da docenti specializzati del Comune di Bologna e della Scuola.
I laboratori linguistici integrano le azioni dei docenti di classe per garantire le seguenti fasi:
- apprendere l’italiano L2 per comunicare
- apprendere l’italiano L2 per studiare
- partecipare agli apprendimenti comuni
Scuola Polo
Documento Nessuno resti fuori
L’Istituto, come Scuola polo per il quartiere Navile, svolge un ruolo fondamentale nell’accoglienza degli alunni e delle famiglie con background migratorio. Attraverso l’accordo di rete Nessuno resti fuori, sono stabilite modalità condivise con le Scuole del territorio per garantire una gestione efficiente dell’accoglienza.
Si riporta di seguito una breve descrizione del processo di accoglienza e inserimento scolastico degli alunni NAI coordinato dalla Scuola Polo
Azione | Descrizione dell’azione |
Accesso alla Scuola Polo | La Scuola Polo accoglie la famiglia e coordina tutte le azioni necessarie per l’inserimento scolastico, collaborando con le altre scuole del quartiere che partecipano all’accordo di rete. |
Acquisizione dei documenti necessari | La Scuola Polo, in fase di iscrizione dell’alunno/a, raccoglie tutta la documentazione necessaria: documenti di identità, certificati di nascita, documentazione riguardante la situazione scolastica pregressa dell’alunno. |
Accoglienza Commissione NAI | La Scuola Polo organizza l’incontro della famiglia e dell’alunno con la Commissione di Accoglienza, i cui membri sono rappresentati da un docente per ogni Scuola del quartiere. |
Assegnazione della classe e del Plesso | La Scuola Polo comunica alla famiglia la classe più adeguata all’inserimento scolastico dell’alunno e il plesso con la disponibilità ad accoglierlo. |
Trasmissione della documentazione: | La Scuola Polo trasmette tutta la documentazione raccolta al Plesso di destinazione. Il Plesso di destinazione comunica alla famiglia la data di inizio delle lezioni, ufficializzando l’inserimento dell’alunno nel contesto scolastico. |
In questa pagina le famiglie troveranno anche informazioni in più lingue sulla scuola italiana
- CAPIRE-LA-SCUOLA-primaria-arabo-1-1 [2 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-primaria-bengalese-1-1 [2 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-primaria-cinese-1-1 [3 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-primaria-filippino-1-1 [4 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-primaria-francese-1-1 [1 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-primaria-inglese-1-1 [1 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-primaria-spagnolo-1-1 [2 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-primaria-urdu-1-1 [10 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-secondaria-ARABO-1 [3 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-secondaria-BENGALESE-1 [4 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-secondaria-CINESE-1 [4 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-secondaria-FILIPPINO-1 [2 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-secondaria-FRANCESE-1 [2 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-secondaria-INGLESE-1 [2 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-secondaria-SPAGNOLO-1 [2 MB]
- CAPIRE-LA-SCUOLA-secondaria-URDU-1 [6 MB]
- info scuola infanzia ARABO [671 KB]
- info scuola infanzia CINESE [2 MB]
- info scuola infanzia BANGLA [2 MB]
- info scuola infanzia FRANCESE [1 MB]
- info scuola infanzia INGLESE [2 MB]
- info scuola infanzia TAGALOG [2 MB]
- info scuola infanzia RUSSO [2 MB]
- info scuola infanzia ALBANESE [1 MB]
- info scuola infanzia RUMENO [1 MB]
- info scuola infanzia URDU [2 MB]
- CLS-info sistema scuola-urdu [12 MB]
- CLS-info sistema scuola-bengalese [886 KB]
- CLS-info sistema scuola-ARABO [2 MB]
- CLS-info sistema scuola-cinese [1.024 KB]
- CLS-info sistema scuola-filippino [838 KB]
- CLS-info sistema scuola-francese [1 MB]
- CLS-info sistema scuola-inglese [1 MB]
- CLS-info sistema scuola-italiano [1 MB]
- CLS-info sistema scuola-spagnolo [1 MB]
- PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI IC5 [145 KB]
- linee guida integrazione alunni stranieri [1 MB]
- NESSUNO-RESTI-FUORI [850 KB]
Pubblicato: 13 Novembre 2024 - Revisione: 23 Gennaio 2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.